VIOLENZA DOMESTICA

UNO SGUARDO SULLA VIOLENZA DOMESTICA PER SUPERARE INSIEME LA PAURA

                                                  

INTRODUZIONE
I recenti dati cantonali hanno evidenziato che il fenomeno della violenza domestica non accenna a diminuire.

Circa il 70% dei casi di violenza domestica tocca anche i figli, che sono quindi coinvolti come vittime in questo fenomeno.

In alcuni casi sono invece gli stessi giovani gli autori di episodi di violenza all’interno della famiglia.

PROGETTO

  • definizione della violenza domestica e sua caratterizzazione nei diversi tipi (violenza fisica, psichica, sociale, economica e sessuale);
  • descrizione dei protagonisti della violenza: gli autori e le vittime;
  • esame dei fattori scatenanti della violenza domestica (ad es. abuso di sostanza alcoliche o psicotrope..);
  • approfondimento degli strumenti giuridici che lo Stato mette a disposizione per aiutare le vittime e gli autori della violenza domestica.

OBIETTIVO

Il progetto vuole realizzare delle unità didattiche e dei file multimediali  che presentino alle PIF il fenomeno della violenza domestica e gli strumenti che lo Stato mette a disposizione delle vittime e per aiutare gli autori a comprendere la gravità del loro agire e conseguentemente intervenire per affrontare e superare il problema, correggendo adeguatamente e definitivamente il loro rapporto con il partner e la famiglia.

I motivi che ne giustificano la realizzazione sono legati alle esigenze delle PIF che, in occasione delle lezioni inerenti il diritto della famiglia, manifestano interesse riguardo a questo tema, in particolare rispetto agli strumenti di protezione e di tutela.

Il progetto permette quindi di aiutare in modo indiretto queste PIF e di far maturare in loro la consapevolezza che non sono sole di fronte a questo fenomeno.